/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Matera una nuova 'luce che accarezza la pietra'

A Matera una nuova 'luce che accarezza la pietra'

Presentato il progetto di sostenibilità energetica

MATERA, 16 maggio 2024, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono 900 i nuovi punti luce a led sugli oltre diecimila installati a Matera, nei quartieri e nei borghi, con il progetto di sostenibilità energetica ''La luce che accarezza la pietra'', attivato dalla società City Green Light, nell'ambito di una intesa con l'amministrazione comunale per riqualificare e ottimizzare la rete di pubblicazione illuminazione urbana e periurbana.
    Lo si è appreso oggi a Matera nel corso della presentazione del progetto, che sta interessando gli antichi rioni di tufo, con l'obiettivo di valorizzarne la fruizione. A parlarne il sindaco di Matera, Domenico Bennardi, Arturo D'Atri, business development director di City Green Light, Pietro Laureano, architetto e urbanista, consulente Unesco, l'assessore comunale ai lavori pubblici e innovazione, Angelo Cotugno e Cecilia Putignano (Engineering & technical services director di City Green Light).
    ''Si tratta - è stato detto nel corso dell'incontro - di una sostenibilità a 360 gradi, che incide non solo sulla riduzione dei consumi e dell'inquinamento luminoso (con un forte impatto sia sulla visibilità del cielo stellato di notte sia sulla fauna) ma anche sulla 'vivibilità della città', perché l'illuminazione ha un impatto molto forte sulla percezione della sicurezza, e può rendere più fruibile anche nelle ore notturne l'ambiente urbano''.
    Tra i servizi sviluppati da City Green Light per Matera, anche un sistema concepito appositamente per facilitare la mobilità ai non vedenti. A margine della presentazione, è stata inaugurata una mostra sulla nuova rete di illuminazione dei Sassi dal titolo "Riaccendere l'immaginario. Percorsi di luce tra passato e presente" a curata da Ivan Moliterni, direttore della scuola Ombre Meridiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza